Assertività


di che si tratta

Che cos’è l’assertività


‘Questo è il bello della discussione: se argomenti in modo giusto, non hai mai torto’
[Citazione tratta da ‘Thank you for smoking’]

La maggior parte dei conflitti relazionali trova la sua origine in una falla comune: la comunicazione. Spesso comunichiamo come siamo stati abituati a fare, come ci hanno insegnato a fare. Un po’ per mancanza di qualcuno che ci abbia indirizzato anche soltanto verso l’ipotesi che si può cambiare il modo di comunicare, un po’ per scetticismo nel cambiamento del proprio ed altrui carattere.

La maggior parte delle volte, quando ci viene chiesto di cambiare qualcosa di noi stessi, sembra un beneficio di cui godranno solamente i richiedenti della nostra metamorfosi e, per pigrizia, ci viene più facile rispondere loro ‘sono fatto così, fattene una ragione’.

Quello che a volte non consideriamo è che noi siamo i primi beneficiari del nostro cambiamento. In particolare, l’Assertività è un insieme di strategie per affinare le capacità relazionali analizzando il nostro modo di comunicare, verbale e non verbale.

migliorare la comunicazione

Benefici dell’assertività


Ultimamente si sta facendo largo l’espressione Training all’Assertività che, per assonanza, può rimandare ad un training autogeno, ma in realtà si parla di tutt’altro.

Con il termine assertività si intende una caratteristica del comportamento comunicativo che consiste nella capacità di esprimere in modo chiaro ed efficace le proprie emozioni e opinioni, senza provare imbarazzo o sensi di colpa, cercando di risolvere positivamente le situazioni senza tuttavia offendere né aggredire l’interlocutore. Farsi valere senza prevaricare l’altro, in termini più sintetici.

Le situazioni quotidiane in cui potrebbe essere spendibile sono numerose, prima fra tutte la situazione lavorativa. Spesso viviamo l’ambiente di lavoro come opprimente, stressante, frustrante. A volte possiamo sentirci parecchio svalutati, nel momento in cui siamo costretti a ingoiare rospi: ci hanno insegnato che il capo ha sempre ragione perché il capo ci dà da vivere. Non è del tutto sbagliato, ma dobbiamo imparare la differenza tra assertività e passività.

La via della passività è quella che un po’ ci hanno insegnato i nostri nonni: sempre a testa bassa, chini sul lavoro. Il che può effettivamente aiutarci a mantenere il nostro impiego, meno il nostro equilibrio psico-fisico.

L’assertività permette di gestire in modo nettamente migliore le relazioni interpersonali, facilitando la comunicazione del proprio punto di vista e la costruzione di un punto d’accordo tra due o più persone, andando conseguentemente ad allentare l’ansia, accrescere l’autostima e salvaguardare il sacrosanto diritto di dichiararsi in disaccordo. Perciò non dobbiamo rispondere male al nostro capo, ma dobbiamo ‘solo’ imparare a sottolineare il nostro punto di vista e, se necessario rispondere anche con delle critiche, purchè costruttive: cioè dirette ad un comportamento e/o ad una situazione specifica, piuttosto che alla persona intesa a livello globale.

Una definizione e una spiegazione del concetto di assertività di Sabrina Franzosi - psicologa Bologna
Sì, ma come si fa?

Su quali punti lavoreremo

L’ideale sarebbe valutare la situazione singola di ognuno di noi, per poter capire dove si sbaglia e come potremmo migliorarci, rispetto a chi e cosa ci circonda.

Ad ogni modo vi sono cinque abilità da affinare comuni a tutti, nel caso siamo disposti abbracciare lo stile assertivo:

  1. Abilità di riconoscere le emozioni
  2. Capacità di comunicare emozioni e sentimenti
  3. Consapevolezza dei diritti della persona
  4. Disponibilità ad apprezzare se stessi e gli altri
  5. Capacità di auto realizzarsi con la consapevolezza di poter decidere sui fini della propria vita

Abilità di riconoscere le emozioni

Sembra facile, ma se ci fermiamo un attimo non sempre l’emozione che proviamo in un determinato momento ci è chiara. Durante un litigio sappiamo che stiamo male, ma raramente ragioniamo se lo stato d’animo possa essere meglio riconducibile alla rabbia, alla tristezza, alla delusione, all’amarezza o quant’altro. Ogni situazione ha una sfumatura a sé, nonostante l’esito comportamentale sia comunque l’elevazione del tono di voce, l’agitazione o il pianto.

Capacità di comunicare emozioni e sentimenti

Anche questo sembra facile. E anche questo non lo è [sempre]. Una volta raggiunto il punto 1, nell’assertività è auspicabile che l’emozione che siamo riusciti a riconoscere venga comunicata al nostro interlocutore. Richiede sforzo parlare di ciò che stiamo provando, soprattutto nelle situazioni di cui stiamo parlando, ovvero situazioni conflittuali. Ci verrebbe molto più facile chiudere la discussione a male parole. Ma non sarà mai chiaro il perché del nostro disappunto, se non siamo noi i primi a spiegarcelo e a spiegarlo. E l’altra persona non avrà mai chiaro cosa ci abbia realmente fatto alterare e cosa debba modificare nel suo comportamento per evitare la stessa lite la volta successiva. Alcune frasi che possono agevolare questo scambio potrebbero essere “Io mi sento..” ; “Avrei preferito che..”: “Io penso che..”

Consapevolezza dei diritti della persona

  • Noi soli abbiamo il diritto di giudicare il nostro comportamento, i nostri pensieri e le nostre emozioni, e di assumercene la responsabilità accettandone le conseguenze
  • Noi abbiamo il diritto di non giustificare il nostro comportamento adducendo ragioni o scuse
  • Noi abbiamo il diritto di decidere se occuparvi dei problemi degli altri
  • Noi abbiamo il diritto di mutare parere e opinione, di cambiare il nostro modo di pensare
  • Noi abbiamo il diritto di sbagliare, assumendoci la responsabilità delle eventuali conseguenze
  • Noi abbiamo il diritto di non farci coinvolgere dalla benevolenza che gli altri ci mostrano quando vi chiedono qualcosa
  • Noi abbiamo il diritto di essere illogici nelle nostre scelte
  • Noi abbiamo il diritto di dire “non so”, quando ci viene chiesta una competenza che non abbiamo
  • Noi abbiamo il diritto di dire “non capisco” a chi non ci dice chiaramente che cosa si aspetta da noi
  • Noi abbiamo il diritto di dire “non mi interessa”, quando gli altri vi vogliono coinvolgere nelle loro iniziative

Disponibilità ad apprezzare se stessi e gli altri

Rileviamo i nostri punti di forza e quelli altrui, facciamo leva su questi nel momento in cui dobbiamo negoziare. Cambiamo la visione del conflitto: dall’estrapolare ciò che non va, tiriamo fuori ciò che va e lavoriamo con questo.

Capacità di auto realizzarsi con la consapevolezza di poter decidere sui fini della propria vita

Capiamo cosa vogliamo ottenere, non facciamoci andar bene quanto già ottenuto se per noi non è abbastanza.

Ci sono molti altri aspetti dell’assertività e altri punti su cui sarebbe interessante ragionare e andare a fondo, ma non voglio dilungarmi. Al contrario, volevo contribuire alla divulgazione di questo concetto, a parer mio illuminante.

Come ho già accennato nelle prime frasi, a volte ci sembra di dover cambiare per gli altri che ci dicono essere troppo aggressivi o troppo ‘passivi’. Invece la possibilità di poter esprimere le proprie opinioni riconoscendo loro importanza e dignità è in grado di accrescere la propria sicurezza personale in due vie: una via diretta, dove ci sentiremo più forti nell’ aver detto qualcosa di noi, qualcosa che non ci andava bene affermando con decisione la nostra idea; e una seconda via, dove anche gli altri ci riterranno più forti, per aver avuto il coraggio di dire ciò che molti preferiscono tacere.

Maggiori informazioni


Per informazioni più dettagliate, potete contattarmi senza impegno all’indirizzo mail o al numero di telefono qui indicati:

Dott.ssa Sabrina Franzosi Psicologa Psicoterapeuta - Studio Privato in Viale Oriani, n° 39- 40137 Bologna - Tel. 339.3643877 E-Mail: info@sabrinafranzosi.it

CF: FRNSRN83T49D142G | n. di iscrizione albo 6659 sez.A