Disturbi d'ansia
Parliamo di disturbi d’ansia quando la protagonista del malessere dell’individuo è proprio l’ansia, intendendola come una complessa combinazione di emozioni negative che includono paura, apprensione e preoccupazione. Spesso è accompagnata da sensazioni fisiche come palpitazioni, dolori al petto e/o respiro corto, nausea, tremore interno e la possiamo distinguere dalla paura vera e propria per il fatto di essere aspecifica e per la caratteristica di essere accompagnata da variazioni fisiologiche direttamente osservabili.
Tutti provano ansia in determinati momenti (per esempio alla viglia di un esame, di una gara, di un colloquio di lavoro ecc.): va considerato un vero e proprio disagio psicologico quando questa ci impedisce di svolgere serenamente le nostre attività quotidiane, facendoci sentire più agitati di quanto non richieda la situazione. Il meccanismo spesso si instaura a causa di una serie di pensieri negativi (spesso distorti) che ci assalgono, molte volte inconsapevolmente.
E’ bene quindi avvalersi di un aiuto psicologico per prendere coscienza di quali siano questi meccanismi che si ‘intrufolano’ nelle nostre menti, per impararli a gestire, impedendo loro che rovinino la nostra serenità.
A seconda delle manifestazioni dell'ansia e delle situazioni in cui si manifesta, possiamo trovare diversi disturbi:
- Disturbo da attacchi di panico
- Disturbo d’ansia generalizzato
- Disturbo ossessivo-compulsivo
- Fobia e Fobia/ansia sociale
[Per maggiori informazioni riguardo alle modalità di ricevimento o una problematica ben precisa è possibile contattarmi gratuitamente al numero 339 36.43.877; si garantisce la massima riservatezza]
Dott.ssa Sabrina Franzosi Psicologo Psicoterapeuta Bologna e Molinella
Ti può interessare anche:
. Cosa si intende per consulenza psicologica?
. L'ansia 'cattiva': l'ansia disfunzionale
. L'ansia 'buona': l'ansia costruttiva
. Il Rilassamento Muscolare Progressivo: cos'è e quali sono i benefici